Restauro di Palazzo centrale dell’Università di Pavia

Il progetto comprende due ampie aree dell’intero complesso di Palazzo Centrale per le quali è previsto l’intervento di restauro su tutte le facciate esterne dei cortili sfondati dei loggiati e volte, manufatti (statue e targhe) nei Cortile delle Statue e Cortile Volta; il restauro su tutte le facciate e sulla volta dello Scalone d’Onore; il risanamento conservativo delle coperture dei quattro bracci della Crociera e restauro delle facciate interne ed esterne della Cupola, e il consolidamento delle capriate e solai lignei per i Bracci e consolidamento del volume quadrangolare e del tiburio.


Il Palazzo Centrale dell’Università di Pavia è costituito da 4 bracci disposti ortogonalmente attorno ad una crociera centrale. La copertura dei bracci è costituita da una struttura in capriate lignee singole o doppie, soggette a forte inflessione. Le catene lignee sono interessate da fessurazioni longitudinali da ritiro, ubicate nella mezzeria. Dal punto di vista architettonico i soffitti si presentano a cassettoni, finemente decorati. L’intervento di consolidamento strutturale consiste in una serie di interventi locali che riguardano singole parti della struttura e che vanno a migliorare il comportamento statico e sismico delle varie porzioni che compongono il complesso. Al fine di conservare le catene lignee visibili dal piano primo dei quattro bracci, si è scelto di intervenire all’estradosso, ovvero dai sottotetti. Sono stati innestati dei trefoli in prossimità della catena lignea, attraverso un sistema di bullonatura, attivo e regolabile, oltre che rimovibile.